Come ci presentiamo in italiano?
A tutti è capitato, almeno una volta nella vita, di dover fare una presentazione personale in pubblico usando una lingua […]
Continua a leggereVeronica è tornata e questo mese ci parla del ritorno a scuola e al lavoro! Ti è piaciuto questo video? Continua il tuo studio sul nostro sito www.oneworldonlineschool.com Ecco alcune cose utili che impari con questa video-lezione: ► Come funziona la scuola in Italia? Scoprilo con il lessico – livello base ► Come si scrive una mail per candidarsi […]
Continua a leggereA tutti è capitato, almeno una volta nella vita, di dover fare una presentazione personale in pubblico usando una lingua diversa dalla propria lingua madre. È sempre un momento un po’ difficile, pieno di emozione e di agitazione. Mi ricordo che quando vivevo a Tokyo ho dovuto preparare una presentazione personale in giapponese da fare davanti a un pubblico di […]
Continua a leggereAllenati con il lessico del tempo! In questa pagina trovi due esercizi interattivi pensati per aiutarti a memorizzare e usare correttamente le parole legate al tempo atmosferico: Nel primo esercizio, dovrai trascinare le parole nella frase giusta: un modo semplice ed efficace per imparare giocando. Nel secondo, ti aspetta un divertente memory game con gli aggettivi del tempo: scopri se […]
Continua a leggereAlla scoperta della Zona Blu della Sardegna: Un’oasi di Longevità e Benessere La Sardegna, con le sue coste mozzafiato, le acque cristalline e le tradizioni millenarie, è nota per essere una terra ricca di bellezze naturali e culturali. Ma c’è un altro aspetto che rende questa splendida isola unica nel suo genere: la sua Zona Blu. Cosa sono le Zone […]
Continua a leggereLa dieta mediterranea è lo stile alimentare che accomuna alcuni paesi del bacino del mediterraneo. Si tratta di un modello alimentare che privilegia il consumo di cibi come: cereali, frutta, verdura, semi ed olio di oliva. Mentre le carni rosse e i grassi animali sono meno presenti. È considerato un regime alimentare sano che aiuta la perdita di peso e […]
Continua a leggereLe origini della nostra pizza sono antichissime. Sapevate che era il piatto dei poveri? La versione più antica non era così elaborata come quella odierna che possiamo degustare a casa nostra o in pizzeria! Basti pensare che anticamente l’uomo macinava il grano per nutrirsi, e successivamente scoprì di poter formare un impasto unendo farina e acqua e di poterlo cuocere su dei dischi di pietra rovente. Gli […]
Continua a leggereEntrambe le forme sono corrette ma hanno due significati diversi. Quando si vuole indicare incertezza sul contenuto della frase si usa la forma chissà, scritto tutto attaccato e con l’accento sulla “a”. Chissà è una locuzione avverbiale che indica incertezza o speranza oppure è usata in altri casi con il significato di “forse”. Chissà a cosa stava pensando quando a […]
Continua a leggereL’apostrofo è un segno grafico (‘) che in italiano si usa per indicare: la caduta della vocale finale della parole quando seguita da una parola che inizia per vocale (elisione); la cancellazione della vocale, consonante o sillaba alla fine della parola (troncamento). 1. Nel primo caso, l’apostrofo è obbligatorio con: gli articoli determinativi la e lo e le preposizioni articolate […]
Continua a leggereL’alfabeto italiano è composto da 21 lettere: 16 consonanti 5 vocali Ascolta l’alfabeto italiano: A;a a B;b bi C;c ci D;d di E;e e F;f effe G;g gi H;h acca I;i i L;l elle M;m emme N;n enne O;o o P;p pi Q;q qu R;r erre S;s esse T;t ti U;u u V;v vu / vi Z;z zeta La J, […]
Continua a leggereL’accento determina la pronuncia delle parole. In italiano si usa sempre e solo sulle vocali, e mai sulle consonanti. In italiano distinguiamo tra: accento tonico; accento grafico. 1. L’accento tonico Tutte le parole italiane possiede l’accento tonico che cade su una delle sillabe della parola e determina una pronuncia più marcata di tale sillaba. Questo tipo di accento non è […]
Continua a leggereL’aggettivo indefinito qualche è SEMPRE seguito da un sostantivo al singolare. Gli aggettivi indefiniti si usano per indicare una quantità indefinita e concordano per genere e numero con il nome a cui si riferiscono. Qualche significa “un certo numero di” e richiede il nome al singolare, anche quando si riferisce a più di una cosa. Quando vado a fare la […]
Continua a leggereEntrambe le forme sono corrette ma hanno significati diversi. Ce n’è è un espressione molto diffusa in italiano colloquiale. Tuttavia spesso è difficile capire come scrivere questa espressione correttamente. Ce n’è è formato dalle particelle “ce” e “ne” e dalla terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo essere “è”. La particella pronominale “ce” è la forma che assume il pronome […]
Continua a leggereLa forma corretta è tuttavia, scritto tutto attaccato. Tuttavia è una congiunzione avversativa, o concessiva, utilizzata per collegare due frasi che esprimono un contrasto. Tuttavia significa “eppure”, “ciò nonostante”, “ma”. Mario stava male, tuttavia è andato a scuola. Oggi ha piovuto tutto il giorno, tuttavia fa caldo. Ho trovato traffico mentre andavo a lavoro, tuttavia sono arrivato in orario. La […]
Continua a leggereLa forma corretta è un po’ con l’apostrofo. Un pò con l’accento è scorretto. Si usa un po’ per indicare una quantità limitata o un numero scarso. Prima di andare a letto mangio sempre un po’ di cioccolata. Il cielo è un po’ nuvoloso, sta per piovere. Ho un po’ di ansia per l’esame di domani. L’espressione un po’ è il […]
Continua a leggereIl nuraghe è una torre in pietra a forma di cono ampiamente diffusa in tutto il territorio della Sardegna e risale al II millennio a. C. circa. La datazione dei nuraghi è incerta e le date vanno attribuite solamente ai manufatti trovati all’interno di ciascun edificio. I nuraghi furono il centro della vita sociale degli antichi Sardi e diedero il nome alla loro civiltà, la civiltà nuragica. Unici […]
Continua a leggereNella prima lezione, Veronica vi spiega come presentarvi, indicare la vostra provenienza e la vostra professione.
Continua a leggere