Manuela: Che bella giornata! Fa caldo, vero? Veronica: Sì, si sta benissimo! Giorgia: Oggi dove andiamo? Io propongo Pompei. Manuela: Sono d'accordo! Così vediamo gli scavi archeologici. Veronica: Poi uno di questi giorni, visitiamo Capri! Giorgia: Ed il centro storico di Napoli, che è patrimonio dell'Unesco!
2) Come ubicare geograficamente
"Pompei si trova in una posizione geografica centrale rispetto a Napoli e Salerno, vicinissima alle Costiere Amalfitana e Sorrentina."
A
nord
sud
est
ovest
delle Alpi
di Firenze
della Francia
(Mari)
Sul Tirreno
Sull'Adriatico
Sullo Ionio
Sul Mediterraneo
Sono una categoria di verbi che esprimono un’azione o una condizione che non si può attribuire a persone o a cose determinate e, per questo, si usano soltanto alla terza persona singolare:
Possono indicare fenomeni atmosferici → piovere; nevicare; grandinare; fare caldo, fare freddo.
Esempi:
Oggi piove. Faceva caldo l'estate scorsa. Nevica fitto.
Ci sono alcuni verbi e alcune locuzioni, per loro natura personali, che sono spesso usati in forma impersonale. Si tratta di verbi o locuzioni che esprimono necessità, convenienza, avvenimento, apparenza o piacere come → succedere; accadere; sembrare; parere; bastare.
Esempi:
Sembra che sia uscito. Succede che ci si dimentichi. Bisogna andare.
Locuzioni formate da “essere” + aggettivo/nome/avverbio + che + congiuntivo/indicativo
Esempi:
E' chiaro che avete capito.
E' sicuro che verrai?
E' ora che vada a dormire.
Qualunque verbo, infine, può essere costruito impersonalmente premettendo la particella pronominale si, che in questo caso ha valore impersonale, alla terza persona singolare del verbo: si vive, si muore, si parte, si dorme.
4) Metti alla prova quello che hai imparato in questa lezione.