2) Nel dialogo che hai ascoltato ci sono alcuni esempi di congiuntivo passato. Osserva la coniugazione dei verbi regolari al congiuntivo passato.
|
CONGIUNTIVO PRESENTE di AVERE/ESSERE + PARTICIPIO PASSATO
|
Parlare |
|
|
(che) io abbia parlato
(che) tu abbia parlato
(che) lui/ lei abbia parlato
(che) noi abbiamo parlato
(che) voi abbiate parlato
(che ) loro abbiano parlato |
(che) io abbia ricevuto
(che) tu abbia ricevuto
(che) lui/lei abbia ricevuto
(che) noi abbiamo ricevuto
(che) voi abbiate ricevuto
(che) loro abbiano ricevuto |
(che) io sia partito/a
(che) tu sia partito/a
(che) lui/lei sia partito/a
(che) noi siamo partiti/e
(che) voi siate partiti/e
(che) loro siano partiti/e |
Congiuntivo Italiano Il congiuntivo si usa soprattutto in due casi ...
3) Usiamo il congiuntivo passato negli stessi casi in cui usiamo il congiuntivo presente (con verbi d'opinione, verbi di sentimento, forme impersonali, verbi di volontà; con alcune congiunzioni subordinanti), ma con una diversa concordanza temporale. Osserva:
- Penso che Patrizia Valduga scriva poesie.
L'azione della frase secondaria "scriva" è contemporanea all'azione della frase principale "penso" al presente. Per questo abbiamo coniugato "scrivere" al congiuntivo presente.
- Penso che Salvatore Sini abbia scritto No potho reposare nella prima metà del Novecento.
L'azione della frase secondaria "abbia scritto" è anteriore, cioè precedente, all'azione della frase principale "penso" al presente. Per questo abbiamo coniugato "scrivere" al congiuntivo passato.
4) Ora metti alla prova quello che hai imparato:
Esercizio: Congiuntivo passato
|