2) Osserva la coniugazione dell'imperativo indiretto (di cortesia) e i suoi usi:
Imperativo indiretto positivo:
Entrare |
Prendere |
Proseguire |
Entri (Lei) |
Prenda (Lei)
|
Prosegua (Lei)
|
Imperativo indiretto negativo:
NON + IMPERATIVO |
Entrare |
Prendere |
Proseguire |
Non entri (Lei) |
Non prenda (Lei) |
Non prosegua (Lei) |
Usi:
Usiamo l'imperativo indiretto (di cortesia) quando ci rivolgiamo ad una persona che non conosciamo o in una situazione formale per:
Prosegua su questa strada per circa un kilometro.
Dare istruzioni
Mi dica.
Dare ordini o esortazioni
Faccia attenzione a "sa soha"!
Dare consigli
3) Nel dialogo tra l'uomo e Laura troviamo la forma "Faccia", imperativo indiretto irregolare del verbo "Fare". Conosci altri verbi irregolari all'imperativo indiretto?
Imperativo indiretto (di cortesia) irregolare
4) Osserva la posizione del pronome con l'imperativo indiretto positivo e negativo:
"Si goda lo spettacolo dei Mamuthones e degli Issohadores."
Pronome + Imperativo indiretto
"Certo, ma non si preoccupi, non s'è persa!"
Negazione + Pronome + Imperativo
5) Ora metti alla prova quello che hai imparato:
Esercizio: Imperativo indiretto
|