1)Ascolta il seguente dialogo / Höre dir den folgenden Dialog an:
Consigli utili / Hilfreiche Ratschläge
Manuela: Questo zaino è talmente pesante che ho già il mal di schiena! Veronica: Perché non dai qualcosa a me, visto che la mia borsa è più leggera? Manuela: Sì, grazie! Giorgia: Io non riesco a capire perché ho mal di stomaco… Sicuramente la bibita che ho bevuto prima era troppo fredda. Veronica: Non aspettare che il dolore aumenti… Se fossi in te, prenderei qualcosa per farlo passare. Giorgia: Sì, buona idea…
2) Le congiunzioni / Komjunktionen
Sono degli elementi che ci servono a mettere in relazione le parti di un discorso:
Visto che;
Siccome;
E invece/ e allora/ e quindi;
Insomma;
Ad un certo punto;
All’improvviso, ecc.
3) L' imperativo negativo / Negativer Imperativ
II persona singolare
→
non
+
infinito
III persona singolare
→
non
+
verbo all’imperativo o al congiuntivo (esortativo)
I e II persona plurale
→
non
+
plurale del presente indicativo
Es.:
Non avere paura!
Non pensate a cose spiacevoli!
Non vada (Lei, formale) da quella parte!
Non andiamo laggiù!
Non me lo dica!
Le spalle; il torace (seno nelle donne/ pettorali negli uomini); gli addominali (si utilizza di più il termine pancia); l’ombelico; la schiena (parte posteriore); il braccio, la mano; il dito; le unghie (sing. unghia).
I glutei; la gamba; la coscia; il ginocchio; il polpaccio; la caviglia; il piede.
Mi fa male la testa.
Mi fanno male le braccia.
Ho mal di testa, denti, orecchie ecc.
Mi sento molto/ abbastanza/ un po’ male, stanco, debole, affaticato.
Sono raffreddato. Ho la febbre.
Attenzione:
il braccio → le braccia
il dito → le dita
il ginocchio → le ginocchia
il labbro → le labbra
l’orecchio → le orecchie
5) Metti alla prova quello che hai imparato in questa lezione. / Teste selbst, was du in dieser Lektion gelernt hast.