freddo, caldo, molto freddo/caldo,
brutto periodo, brutto/bel tempo, maltempo, bella/brutta giornata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
è sereno ma c'è la probabilità che diventi nuvoloso
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I verbi del clima
piovere, grandinare, nevicare
Per questi verbi si possono formare i tempi composti sia con l'ausiliare essere che con l'ausiliare avere:
Ha piovuto tutta la notte.
È piovuto tutta la notte.
Per parlare del clima si usano solitamente dei verbi impersonali, ossia verbi senza soggetto e alla terza persona singolare:
Fa caldo/freddo/fresco
c'è caldo/freddo/fresco
è umido/afoso etc.
Il lessico del clima
pioggia, grandine, neve, precipitazioni (per precipitazioni s'intende sia la pioggia, che la neve, che la grandine), temporale, fulmine, tuono, lampo, tempesta, vento, tromba d'aria, ciclone, nebbia, foschia, umidità, afa.
<< Il tempo / Das wetter
Si forma con il condizionale semplice dell'ausiliare "essere" o "avere" ed il participio passato del verbo.
Es.:
avrei voluto
sarei andato
sarebbero usciti
Se fossi andata via subito, non l'avrei incontrato.
Se mi avesse chiamato, gli avrei dato una mano.
Se avessi indossato un maglione, non avrei avuto freddo
NOTA BENE:
Le frasi sopra riportate sono PERIODI IPOTETICI DELL'IMPOSSIBILITÀ:
si formano con SE + CONGIUNTIVO TRAPASSATO + CONDIZIONALE PASSATO.
Questa proposizione esprime una condizione nel passato, che non si è realizzata (quindi è impossibile).
<< Il Condizionale Passato / Konditional Perfekt