2) Lessico: l’università / Vokabeln zum Thema Universität
Facoltà: lettere, filosofia, scienze della formazione, lingue e letterature straniere, medicina, ingegneria, chimica, farmacia, fisica, matematica, informatica.
Professori/docenti, ricercatori, assistenti, studenti, laureandi, laureati.
Esami, libretto degli esami, tesi, seminario.
Segreteria, aula d’informatica.
3) Discorso indiretto / Indirekte Rede: Il discorso indiretto riporta il messaggio del parlante attraverso le parole di chi lo riferisce. E’ introdotto da verbi come dire, raccontare, rispondere, chiedere e voler sapere.
|
Mi ha detto che è a scuola. (se è ancora a scuola)
Mi ha detto che era a scuola. (se non è più a scuola)
|
“Sono arrivato in ritardo”
|
Mi ha detto che è/era arrivato in ritardo.
|
|
Mi ha detto che sarebbe arrivato ieri/stamattina. (se le condizioni sono mutate)
Mi ha detto che arriva domani mattina. (se le condizioni non sono mutate)
|
N.B: se il verbo che introduce il discorso diretto è un verbo d’opinione, allora il discorso diretto sarà al congiuntivo:
“E' meglio restare” , questa era la sua opinione. – La sua opinione era che fosse meglio restare.
<< Discorso diretto vs discorso indiretto / Direkte und Indirekte Rede Übungen
4) Metti alla prova quello che hai imparato in questa lezione. / Teste selbst, was du in dieser Lektion gelernt hast.
<< Esercizio / Übung N°33
|