|
Italian Pronominal Particle Ci
|
|
|
CI is a pronominal particle which serves as a pronoun. It has various uses:
- Sostituisce il pronome personale diretto noi (anche nei verbi riflessivi)
Luca ha visto Maria e me al cinema ieri |
—> |
Luca ci ha visto al cinema ieri |
|
|
|
Ci vediamo domani!
(Verbo riflessivo: io vedo te, tu vedi me = ci vediamo)
- Sostituisce il pronome personale indiretto a noi
Carla ha regalato dei libri a me e Anna |
—> |
Carla ci ha regalato dei libri |
|
|
|
- Sostituisce un luogo (avverbi e complementi): qui, qua, lì, là, in quel luogo e altri complementi che indicano luogo.
Nella borsa c’è un panino.
Sul tavolo ci sono i libri.
Vieni domani al cinema? |
Grazie, ma ci vado stasera con degli amici |
|
|
Sei mai stato a Roma? |
Ci vado proprio domani! |
|
- Sostituisce diversi complementi indiretti: a qualcuno/qualcosa, con qualcuno/qualcosa, su qualcuno/qualcosa. Ha il valore di particella pronominale.
Con i miei colleghi lavoro molto bene |
—> |
Ci lavoro molto bene |
Hai montato la nuova libreria? |
Sì, ci sono riuscita! |
|
ci = a montare la nuova libreria |
Come fai a non bere il caffè la mattina? |
Ci sono abituata, bevo solo una spremuta d'arancia. |
|
ci = a non bere caffè |
Ho letto la notizia sul giornale: non ci credo! |
|
ci = alle cose che ho letto |
|
|
|
|
|
|