2) Introdurre notizie / Introduire des notions:
Hai
Ha
Avete
|
saputo/sentito --> di + soggetto della notizia / che + notizia / che cosa? cosa? |
Esempio:
Hai saputo della laurea di Valeria?
Hai sentito che Valeria si è laureata?
Hai saputo cos'ha fatto Valeria?
|
|
che cosa? cosa? / che + notizia
|
Esempio:
Sai cos'ha fatto Valeria?
Sapete che cosa è successo ieri?
Sapete che il professore oggi interroga?
|
3) Reazione di chi riceve la notizia:
Notizie inaspettate: |
Notizie attese: |
- No…!
- Non ci posso credere!
- Che strano!
- Ma va!
- Non mi dire!
- Davvero?
|
- Era ora!
- Finalmente!
- Lo sapevo!
- Me lo immaginavo!
|
Notizie buone: |
Notizie cattive/ brutte: |
- Che + sostantivo
che fortuna!
che bellezza!
- Che + aggettivo
che bello!
che bravo!
- Chissà che + sostantivo
chissà che gioia!
- Chissà come + frase
chissà come sono contenti!
- Mi fa tanto piacere!
- Stupendo!
- Perfetto!
- Benissimo!
|
- Che + sostantivo
che peccato!
che schifo!
che vergogna!
che sfortuna!
- Che + aggettivo
che cretino!
che idiota!
- Chissà che + sostantivo
chissà che paura!
- Chissà che + aggettivo
chissà che brutto!
- Chissà come + frase
chissà come c’è rimasta male!
- Non ho parole.
- Mi dispiace (tanto/ proprio)
|
L’elemento principale che determina la reazione ad una notizia è l’aspettativa di chi la riceve.
La stessa notizia può provocare reazioni diverse o opposte a seconda di quello che ci si aspetta.
Esempio:
- Stasera Luca organizza una festa a casa sua!
- Sai che noia… / - Che meraviglia!
4) Contrasto tra passato prossimo e imperfetto / Diff�rences entre le pass� ant�rieur et l' imparfait:
Esempio:
Lo sapevate che hanno rubato il quadro dal museo Nazionale della città?
Lo sapevi che Giulio si � comprato una macchina nuova?
Il passato prossimo esprime un’azione compiuta, recente o lontana, ancora legata al presente.
Es. Ho studiato fino a tardi. (e ora sono stanco/a)
L’imperfetto esprime un’azione compiuta, recente o lontana, rappresentata nel momento del suo svolgimento. L’imperfetto può indicare:
- azioni passate contemporanee:
Luca giocava mentre Azzura studiava
- azioni passate ripetute per abitudine:
Mi alzavo ogni mattina alle 6:00 per andare a scuola
- azioni descrittive del passato:
il vento soffiava, le nuvole si avvicinavano minacciose…
- azioni in atto al momento dell’incontro con l’azione principale:
Paolo dormiva quando squillò il telefono
5) Metti alla prova quello che hai imparato in questa prima lezione. / Testez vos progrès après cette leçon.
<< Esercizio / Exercice N°19
|