2) Forma passiva del verbo / La forme pasive du verbe: Il verbo è di forma passiva quando il soggetto subisce da parte di qualcuno o di qualcosa l’azione indicata dal verbo.
Il malato è stato visitato dal medico. |
La strada fu ostruita da una frana. |
Come si vede dagli esempi, quando il verbo è di forma passiva, il vero agente della frase non è il soggetto (il malato, la strada), bensì il complemento (dal medico, da una frana), che viene definito appunto complemento d’agente. Il soggetto subisce l’azione. Solo i verbi che hanno un complemento oggetto espresso possono avere la forma passiva.
La forma passiva si forma con:
-
l’ausiliare “essere” in ogni modo e tempo + participio passato
Il bambino è accudito dai genitori. (genitori = agente)
-
l’ausiliare “venire” + participio passato
Se parli verrai ascoltato.
-
l’ausiliare “andare” + participio passato ( = dovere)
I consigli vanno seguiti. (= si devono seguire)
- il “si” passivante
Qui si parla spagnolo. (si parla = la gente parla)
Come si trasforma la frase dall’attivo al passivo:
|
|
|
|
Soggetto che compie l’azione
|
|
compl. oggetto che subisce l’azione
|
|
|
|
|
Soggetto che subisce l’azione
|
|
compl. d ‘agente che compie l’azione
|
<< Coniugazione passiva / Conjugaison passive
<< La forma passiva / Voix passive
3) Alcuni suffissi importanti / Quelques suffixes importants
|
|
tempaccio (brutto tempo); gattaccio (gatto cattivo);
figuraccia (brutta figura); giornataccia (brutta giornata)
|
|
|
fratellino (piccolo); telefonino (piccolo telefono)
|
|
|
orsetto; cameretta; coniglietto
|
|
|
quadernone (quaderno grande); successone (grande successo)
|
|
|
|
|
|
|
4) Metti alla prova quello che hai imparato in questa lezione / Testez vos progrès après cette leçon.
<< Esercizio / Exercice N°30
|