|
|
|
Le lettere formali si utilizzano per comunicazioni di lavoro, commerciali, di studio, amministrative. Spesso non conosciamo il destinatario.
Ad esempio:
un ente pubblico,
un dipartimento di un'azienda,
un referente di una ditta,
la segreteria di una facoltà universitaria,
un professionista privato ecc.
Il linguaggio che utilizziamo per questo motivo è formale; usiamo le formule di cortesia codificate e diamo sempre del Lei e del Voi.
|
|
Mittente |
Enrico Bianchi
Via Roma, 8
09100 Cagliari
|
Destinatario |
Dott. Luca Monti
Responsabile del personale
Casa editrice Karalit,
Via Spagna, 1
09100 Cagliari
|
|
|
|
RIF. Vs. 67526/5/PRESELEZIONE
|
Oggetto |
Oggetto: Candidatura professionale.
|
Formula di apertura |
Egregio Dott. Monti,
|
|
La contatto in merito all'offerta di impiego. Ho svolto per anni e con soddisfazione la funzione di editor qualificato presso una nota casa editrice spagnola. Attualmente sono alla ricerca di un nuovo rapporto di lavoro e per tale ragione sono in grado di garantire disponibilità immediata.
|
|
Ritengo che le mie competenze e le esperienze maturate in precedenza possano essere adeguate ai requisiti da voi stabiliti per la posizione lavorativa offerta. Sono pertanto interessato e disponibile ad un incontro diretto che le consenta di valutare meglio una mia eventuale assunzione.
Allego il curriculum delle mie precedenti esperienze professionali con indicazione delle referenze personali.
|
Formula di chiusura |
In attesa di una Sua risposta, Le porgo i miei più cordiali saluti.
|
Firma |
|
|
Allegati: 1 Curriculum Vitae con referenze.
|
|
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali in applicazione della legge 675/1996.
|
(I nomi di persone e aziende e gli indirizzi sono frutto di invenzione)
Una lettera ha dunque una sua struttura abbastanza fissa caratterizzata da:
- Il mittente, persona o ditta istituto, ente ecc. che spedisce la lettera.
- Il destinatario, persona o ditta, ente, istituto a cui è destinata la lettera.
- Il luogo e la data in cui la lettera viene scritta.
- Il riferimento, usato per riferirsi a un documento precedente, è costituito dalla data o dal numero di protocollo.
Rif. Vs. (vostro riferimento) 01/02/2011
Rif. Ns. (nostro riferimento) AS-25
Ns/rif. 04-03-2011
Vs/rif 3A / 55
- L'oggetto che indica in modo riassuntivo il contenuto della lettera.
- La formula di apertura
Gentile Signora
Gentile signora/signorina + cognome
Egregio Signore/Dottore
Egregio signor/dottor + cognome
Abbreviazioni:
Gent.ma Sig.ra o sig.na (Gentilissima Signora o Signorina)
Egr. Sig. + cognome = Egregio Signor …
Sig.ra + cognome = Signora …
Sig.na + cognome = Signorina …
Spett.le + nome della ditta = Spettabile … Alla Cortese att.ne (attenzione)
C.A (cortese attenzione)
C.Att.ne (cortese attenzione)
C.C. (cortese conoscenza) oppure P.C. ( Per conoscenza)
Se il destinatario possiede un titolo riconosciuto è bene scriverlo, sostituendolo al semplice Signor o Signora. È possibile dunque utilizzare:
Dott. - Dott.ssa (dottore - dottoressa = che possiede il titolo di Laurea),
Avv. (avvocato),
Geom. (geometra),
Ing. (ingegnere),
Arch. (architetto),
Rag. (ragioniere), ecc.
Vedi anche:
Lettere informali
Corso di Italiano: Unità 35 esempio lettera informale
Corso di Italiano: Unità 37 esempio lettera formale
|
|
|
|