Imperativo L' imperativo si usa per dare ordini o comandi;
corrisponde al presente indicativo...
Imperativo diretto irregolare Alcuni verbi presentano irregolarità nell'imperativo diretto...
Imperativo indiretto irregolare Alcuni verbi presentano irregolarità all'imperativo indiretto
(di cortesia) ...
Imperfetto Questo tempo verbale si usa per indicare:
un' azione continuata nel passato oppure...
Infinito L'Infinito è uno dei modi impersonali, ovvero ha
una
forma invaribile che non segue...
La forma passiva I verbi transitivi, che cioè hanno
un oggetto diretto, possono avere la forma...
Lettere formali Le lettere formali si utilizzano per
comunicazioni di lavoro, commerciali, di studio, ...
Lettere informali Sono quelle indirizzate ad amici,
familiari o persone con cui si ha...
Numeri Cardinali con audio MP3!
Numeri Ordinali con audio MP3!
Particelle pronominali Ci, Ne, Si:
Particella pronominale Ci CI è una particella che ha la funzione
di pronome.
Può avere diversi usi...
Particella pronominale Ne NE è una particella che ha la funzione
di pronome e può avere diversi usi...
Particella pronominale Si SI è una particella che può avere
diversi
usi...
Participio Il participio è un altro dei modi impersonali.
Ne esistono due forme, quella al presente e...
Passato prossimo Questo tempo indica: un'azione
trascorsa da poco, un'azione trascorsa da tanto ...
Passato remoto Il passato remoto indica: un' azione
accaduta molto...
Periodo ipotetico Esistono tre tipi di periodo ipotetico,
formato da due proposizioni...
Preposizioni semplici In italiano ci sono molte preposizioni
che servono per formare i diversi ...
Preposizioni articolate preposizione semplice + l'articolo determinativo
Presente Indicativo Questo tempo verbale serve ad indicare
ciò che accade nel
momento in cui si ...
Pronomi combinati Quando usiamo i pronomi personali
diretti alla 3ª persona lo, la, li, le insieme ai ...
Pronomi diretti e indiretti I pronomi personali, utilizzati
per
sostituire un nome (un oggetto o una ...
Pronomi e aggettivi dimostrativi I pronomi e gli aggettivi
dimostrativi italiani più comuni sono...
Pronomi e aggettivi interrogativi ed esclamativi
Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi CHE, ...
Pronomi indefiniti I pronomi indefiniti si usano per sostituire
sostantivi che indicano ...
Pronomi relativi I pronomi relativi italiani hanno diverse funzioni:
funzione di soggetto...
Pronomi personali soggetto Singolare - Plurale
Proposizioni Causali La causa indica: la ragione o il motivo di un' azione ...
Proposizioni Consecutivi La conseguenza viene introdotta
da espressioni quali: in modo che, ...
Proposizioni Finali Il fine indica: lo scopo o...
Proposizioni Temporali I rapporti di tempo possono essere di tre tipi...
Sostantivi In italiano i sostantivi si distinguono per genere e numero.
Superlativo Il superlativo può essere di due tipi ...
Trapassato prossimo Questo tempo indica ...
Trapassato remoto Questo tempo indica ...
Verbi I verbi italiani sono più complessi di quelli...
Verbi riflessivi I verbi riflessivi si usano per esprimere un'azione...
Verbi irregolari Sono chiamati IRREGOLARI i verbi che non seguono
totalmente o in parte...
Verbi irregolari Coniugazioni dei verbi italiani regolari e irregolari